Primo viaggio della locomotiva a vapore con capotreno…. Stefania Rocca

Pubblicato il 24/07/2017

Un capotreno d’eccezione, l’attrice Stefania Rocca con tanto di cappello e divisa, ha dato il fischio di partenza al primo viaggio della locomotiva a vapore FAL FCL 421 del 1931 che ha portato a Matera, a bordo del treno storico con carrozze del 1915, la carovana del Locomotive Jazz Festival. Grande entusiasmo e grande festa alla partenza dalla stazione Fal di Bari centrale dove il Presidente, Matteo Colamussi, ha donato a Stefania Rocca un cappello da capostazione e, in attesa dell’arrivo del treno storico, il musicista Mirko Signorile ha intrattenuto i passeggeri suonando un pianoforte verticale che Fal ha ricevuto in dono e che sarà posizionato in sala d’attesa a disposizione dei passeggeri. Musica e letture di Stefania Rocca anche durante il viaggio, con gli artisti che si sono avvicendati nelle 5 carrozze del treno storico (due di prima classe e tre di seconda) allietando i 170 passeggeri a bordo. Grande interesse e curiosità dei passeggeri nella sosta tecnica a Grumo, dove la locomotiva ha fatto rifornimento di acqua, a Toritto dove ha caricato carbone mentre i passeggeri degustavano prodotti offerti dalla pro loco e ad Altamura dove c’è stata un’altra degustazione. La serata a cura del Locomotive è proseguita poi a Matera con una passeggiata nei Sassi e un concerto a Casa Cava.

LOCOMOTIVA E TRENO STORICO FAL PRINCIPALI CARATTERISTICHE

La Locomotiva FAL FCL 421, costruita tra il 1931 ed il 1932 dalla ditta CEMSA di Saronno, è uno dei pochi esemplari in Italia di locomotiva a vapore. Essa è stata in servizio per il trasporto passeggeri fino al 1974, poi fu adibita a trasporto materiali, mentre dal 1997 è rimasta ricoverata in deposito Fal a Bari Scalo ed utilizzata per manifestazioni e film storici. Nel 2014, dopo 18 anni di inattività, la locomotiva è stata sottoposta a lavori per il pieno recupero funzionale effettuati dalla ditta Lucato termica a Castelletto Monferrato, sulla base di un complesso ed articolato progetto di recupero suddiviso in sette fasi, durato oltre un anno e terminato da poco. Domenica 23 luglio la locomotiva a vapore entrerà in esercizio per la prima volta, alla testa delle 5 carrozze (2 di prima classe e 3 di seconda classe) costruite nel 1915 da Carminati & Toselli, costantemente restaurate dall’Azienda. Hanno posti a sedere per complessivi 170 passeggeri, interni in radica e velluto, arredi d’epoca ed un fascino molto particolare che ha sedotto anche il regista Sergio Rubini (ne ha fatto il set del suo film ‘L’uomo nero’). A partire dal prossimo autunno, il treno storico avrà una programmazione stabile mensile.

 

The owner of this website has made a commitment to accessibility and inclusion, please report any problems that you encounter using the contact form on this website. This site uses the WP ADA Compliance Check plugin to enhance accessibility.